Horizon Europe: di cosa si tratta?
La programmazione europea per il prossimo settennio 2021-2027 definisce la distribuzione del bilancio europeo di lungo periodo nei vari programmi di finanziamento europei. Horizon Europe è il 9° programma quadro per la ricerca e l’innovazione, che è stato lanciato ad inizio 2021 e che vanta una dotazione finanziaria di 95.5 miliardi di euro per sette anni, rendendolo il programma di finanziamento più importante ed ambizioso mai adottato nella storia dell’Unione Europea.

Le novità
Horizon Europe segue il programma Horizon 2020 appena concluso, mantenendone gli elementi che si sono rivelati più efficaci e funzionali e migliorando quelli più deboli. In generale, il programma ha subito un’opera di semplificazione su tutti i livelli, dalle regole, ai modelli, alle forme di finanziamento con l’obiettivo di valorizzare e sfruttare al meglio i risultati della ricerca e favorire un maggiore impatto concreto delle azioni a livello tecnologico, scientifico, sociale ed economico.
L’accesso ai fondi europei di Horizon Europe: chi può partecipare?
Il programma è aperto alla partecipazione di persone fisiche e giuridiche, tra cui ricercatori singoli, PMI, industrie, centri di ricerca pubblici e privati, università, pubbliche amministrazioni e organizzazioni della società civile, in forma singola o in partenariato, secondo le modalità previste per ciascuna azione. Laddove richiesti, i partenariati devono essere definiti secondo un’adeguata allocazione geografica dei partner. Infatti, per partecipare a progetti europei in Horizon Europe, avere un partenariato formato da almeno 3 partner da 3 diversi paesi, di cui almeno uno Stato Membro dell’UE, costituisce un requisito di ammissibilità. La ricerca di partner per progetti europei è dunque un elemento fondamentale per garantire la scalabilità e transnazionalità della proposta.


I contributi europei in Horizon Europe: cosa finanziano?
I bandi europei 2021-2027 relativi al nuovo programma avranno l’obiettivo di sostenere progetti di ricerca e innovazione altamente innovativi a supporto dell’eccellenza scientifica e tecnologica per accrescere la competitività europea a livello internazionale e rafforzare la capacità innovativa per costruire un’Unione Europea più inclusiva, giusta e sostenibile. In particolare, Horizon Europe mira a contribuire ai seguenti obiettivi:
Le 5 “Missions” di Horizon Europe
La ricerca rappresenta un elemento fondamentale per il progresso delle società e per accrescere la competitività europea a livello internazionale. Il nuovo programma quadro Horizon Europe è stato definito con l’obiettivo di valorizzare le attività di ricerca a livello europeo, ampliare la diffusione dell’eccellenza, e massimizzare gli impatti concreti delle azioni a livello economico, sociale, tecnologico e scientifico. Per questo, una delle principali novità di Horizon Europe è l’approccio basato sulle missioni di ricerca e innovazione, concepite per fornire soluzioni ad alcune delle più grandi sfide della nostra attualità. Nello specifico, le “Missioni” rappresentano un portafoglio di azioni – progetti di ricerca, misure di policy o iniziative legislative – dirette a mettere in atto un nuovo approccio per affrontare alcune delle sfide globali più urgenti ed offrire un metodo innovativo per il finanziamento di progetti di ricerca che contribuiscano a trovare delle soluzioni ambiziose ma realisticamente realizzabili entro un determinato periodo di tempo.
Le missioni saranno perseguite attraverso un approccio interdisciplinare e sono organizzate in 5 “aree”:

Lotta al cancro

Lotta al cambiamento climatico

La salute degli oceani, dei mari, delle acque costiere ed interne

Città smart

La salute del suolo e del cibo
I 3 “Pillars” di Horizon Europe: la struttura
La struttura di base del precedente programma Horizon 2020 costituisce un elemento di continuità in Horizon Europe. Infatti, la suddivisione in tre pilastri principali è stata mantenuta, anche se all’interno di ciascun pilastro sono state apportate sostanziali modifiche, soprattutto per il secondo e terzo pilastro, semplificando notevolmente il programma. I tre pilastri riflettono alcuni degli obiettivi generali della Commissione Europea, ovvero rafforzare la competitività scientifica a livello internazionale, affrontare le più impellenti sfide globali con il supporto della ricerca, e sviluppare l’innovazione in tutti i settori.