Altri programmi di finanziamento europei
I programmi europei vengono organizzati sulla base delle priorità politiche dell’UE e vengono attuati attraverso la pubblicazione di bandi o inviti a presentare proposte in diversi ambiti tematici, tra cui tecnologia, salute, occupazione e inclusione sociale, ambiente, sviluppo, cooperazione. Ciascun programma stanzia dunque i contributi europei per determinati settori, definendo gli obiettivi specifici e le proprie regole di finanziamento, ma con l’elemento di transnazionalità come comune denominatore. Vista la molteplicità delle aree tematiche su cui l’Unione Europea legifera, il panorama dei programmi di finanziamento è molto vasto ed offre numerose opportunità per diversi stakeholders. Accedere ai fondi europei dunque richiede un’approfondita conoscenza dei vari programmi e delle varie opportunità di finanziamento.

INTERREG
Sono un insieme di programmi europei di cooperazione territoriale organizzati in aree geografiche omogenee che sostengono progetti di sviluppo territoriale destinati ai paesi partecipanti al programma. I programmi Interreg vengono raggruppati in 3 tipologie principali:
- Programmi di cooperazione transfrontaliera mirano a sostenere lo sviluppo regionale e l’integrazione tra regioni confinanti di uno o più Stati Membri;
- Programmi di cooperazione transnazionale per grandi aree geografiche di cooperazione, come ad esempio il Mar Baltico, l’Area Alpina, l’Area del Mediterraneo;
- Programmi di cooperazione interregionale mirano a rafforzare la coesione, l’integrazione e lo scambio di buone pratiche tra tutti gli Stati Membri dell’UE.
LIFE
Il programma LIFE eroga finanziamenti a fondo perduto per sostenere progetti legati alle tematiche ambientali. In particolare, mira a:
- contribuire al passaggio a un’economia verde e resiliente ai cambiamenti climatici;
- sostenere la protezione dell’ambiente, inclusi il contrasto alla perdita di biodiversità e al degrado degli ecosistemi;
- migliorare lo sviluppo, l’attuazione e l’applicazione delle politiche ambientali dell’UE e promuovere gli obiettivi climatici in tutti i settori per favorire la transizione verde;
- accrescere la sensibilizzazione alle questioni ambientali e climatiche e sostenere la governance in queste materie su tutti i livelli, rafforzando la partecipazione di organizzazioni della società civile.


COSME
È il programma di finanziamento europeo in supporto alla competitività delle imprese, promuovendo in particolare le attività delle PMI. In particolare, mira a:
- favorire la creazione di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti a livello europeo;
- aumentare la competitività delle imprese europee;
- favorire l’accesso a nuovi mercati;
- facilitare l’accesso alla finanza per le PMI.